Descrizione
Prodotto: Brightwell Aquatics Potassion – 250ml
Stato fisico: Soluzione liquida
Formati Disponibili: 250-ml
Ingredienti: Acqua depurata, solfato di potassio, cloruro di potassio.
Analisi chimica: Potassio (min) 2.366 mg/oz. (80.000 ppm)
Informazioni:
Soluzione altamente concentrata di potassio.
Fornisce potassio, una componente importante dell’aragonite (il minerale secreto da coralli e altri organismi marini che formano la barriera di corallo), composta di pigmenti in grado di potenziare la colorazione blu di alcuni piccoli coralli, importante per una corretta funzione neurologica, e indebolita in acquari marini popolati da animali.
80000 ppm K; considerevolmente più forte e più economica di prodotti concorrenziali.
Può essere utilizzato per combattere la diminuzione di potassio, che spesso accompagna l’uso della zeolite nel filtraggio basato sulla zeolite per mantenere gli acquari con un basso contenuto di nutrienti.
Formulato da ricercatori marini.
Informazioni tecniche:
In acqua di mare naturale, il potassio non è un importante elemento conservativo ed ha una concentrazione leggermente inferiore a quella del calcio (~399 ppm vs ~413 ppm, rispettivamente). Si tratta di un componente dell’aragonite, e a regolare il dosaggio, col passare degli anni, migliora la colorazione azzurra di numerose varietà di piccoli polipi-coralli.
I benefici di una maggiorazione di potassio sono potenzialmente due:
1.) è un elemento contenuto nel materiale scheletrico di coralli e altri organismi implicati nella crescita delle barriera corallina;
2.) è incorporato in pigmenti che (presumibilmente in presenza di adeguate quantità ioniche di ferro) migliorano la colorazione blu di molti SPS.
L’importanza del potassio negli organismi marini è più evidente quando si comincia a utilizzarlo in acquari con depauperamento delle concentrazioni di potassio e/o in acquari in cui la miscela di sale marino utilizzato è carente di potassio. In questi casi, fin dalle prime settimane di regolare il dosaggio possono essere osservati i cambiamenti visibili in molti coralli.
Il mantenimento della concentrazione di potassio intorno ai 390-410 ppm è sufficiente a lungo termine per la salute, la crescita, e la colorazione dei coralli, quando tutti gli altri requisiti fisici e chimici sono soddisfatti.
Il tasso di potassio che viene estratto dall’acqua è determinato dalla densità della popolazione dell’acquario, dalle caratteristiche dei dispositivi di illuminazione e di metodi utilizzati, dal tipo di filtraggio e altri fattori biologici, fisici, chimici e condizioni, pertanto, ogni acquario avrà differenti requisiti di calcolo per quantificare il tasso di potassio da aggiungere. Una volta che il tasso di assorbimento di potassio nell’acquario è stato determinato, potrà essere facilmente calcolato il dosaggio corretto.
Si raccomanda l’utilizzo di un mix di sale di qualità con le corrette (e non aumentate) concentrazioni di alcalinità e oligoelementi per ottenere in acquario i parametri naturali del mare, fornendo un fondamento stabile di fattori ionici di partenza.
Istruzioni e linee guida:
Si noti che la concentrazione marina naturale di potassio è 399 ppm; si raccomanda il mantenimento della concentrazione di potassio in acquari marini più vicino a questo valore.
Agitare bene prima dell’uso.
Base: Aggiungere giornalmente 5 ml (1 tappo) a 198 l di prodotto (50 galloni US) all’acqua dell’acquario come necessario per mantenere la concentrazione di potassio in un range di 390 – 410 ppm. Quando viene usato in questo modo,una bottiglia da 250 ml tratta fino a 9464 L (2500 galloni USA)
Avanzato: Effettuare per prima cosa un test accurato con il kit specifico.
Ogni ml di Potassion aumenterà la concentrazione di potassio [K +] in 3,8 l di acqua (1 gallone US) di circa 21 ppm.
Se l’iniziale [K +] in acquario è inferiore a 390 ppm, aggiungere questo prodotto massimo di 10 ml ogni 76 l di acqua al giorno fino a quando la concentrazione di potassio si attesterà tra 390 – 410 ppm, continuando poi la stessa dose giornaliera o settimanale, se necessario.
Cercare sempre di mantenere il [K +] all’interno di una gamma di +/-10 ppm.
Per determinare se è stata raggiunta la quantità desiderata [K +], misurare giornalmente il tasso di assorbimento di potassio (ad esempio la diminuzione del potassio) misurando il [K +] alla stessa ora ogni giorno nel corso di un periodo di una due settimane.
Per determinare la quantità giornaliera di somministrazione di potassio per il mantenimento, (preferibile alla somministrazione settimanale): stima del volume di acqua dell’acquario; dividere la diminuzione quotidiana [K +] per 21; moltiplicare il numero ottenuto per il volume di acqua dell’acquari e si ottiene il dosaggio giornaliero in ml necessario per mantenere uno stabile [K +].
È evidente che un dosaggio giornaliero mantiene più stabile il [K +] (di conseguenza un ambiente più naturale) rispetto alla somministrazione settimanale, in cui le concentrazioni [K +] presentano picchi dopo la somministrazione per poi diminuire gradualmente nel corso della settimana.
Attenzione: Tenere fuori dalla portata dei bambini. Prodotto non destinato al consumo umano.